Prenota una camera

Nome:

Cognome:

Telefono:

Email:

Camera:

Check-in data:

  your selection     unavailableOK

Check-out data:

  your selection     unavailableOK

La festa patronale di San Michele a Gravina, oltre ad essere un momento di tradizione e riti religiosi importanti, segna un po la fine dell’estate. E così da alcuni anni, questo sembra diventato uno dei momenti di maggiore vivacità del mondo associativo e culturale locale, con un proliferare di eventi, convegni, musica, spettacoli, etc.

Sono già cominciati da diversi giorni gli eventi in quel di Gravina a iniziare dalla Mostra personale di Pino Navedoro “Qui è altrove” presso il Museo Archeologico di Piazza Benedetto XIII. Un riconoscimento, anche in patria, ad un artista di grande spessore. Tanta musica, giochi e ricordi, poi, col il memorial “#rimaniamoamici”, dedicato al giovane dj Andrea Riviello, da pochi mesi scomparso. Sabato 26, in Pineta, è la volta di DJ Tuppi, nome noto del panorama pugliese. La mostra di Salvatore Renna poi, presso l’Archeoclub (fino al 30 settembre) è l’occasione per scoprire il percorso personale di un giovane artista locale, girovago di natura. La “notte dello sport” vi attende con tanti eventi in tutte le piazze del centro storico il 28 settambre. Gran finale, mercoledi 30 con il concerto, raffinatissimo e divertente, di Stefano Dibattista e Nicky Nicolai, in Piazza Cattedrale.

Tanto altro potrete scoprirlo sul cartellone eventi del Comitato Festa di San Michele, che quest’anno presenta anche la nuova immagine coordinata curata da Mauro Bubbico, designer ormai di casa da queste parti.

E allora Gravina vi attende, con la sua arte, i paesaggi rupestri, il Parco Nazionale, i suoi prodotti della tavola ed ora anche con una serie di eventi imperdibili.